
L'e Commerce farmacia, e quindi l'acquisto di farmaci online, si prepara ad affrontare un nuovo anno. Come sempre ci saranno cambiamenti e piccole rivoluzioni in questo mondo in continua crescita!
L'acquisto di farmaci online continua la sua ascesa nel mondo dell’eCommerce. Si tratta ormai di una realtà consolidata nel servizio alla persona, come certificato dai fatturati sempre in crescita degli ultimi anni. Ma, come si sa, il mondo del web è sempre in divenire. Dopo il boom degli antidolorifici, le donne doppiano gli uomini sugli acquisti di farmaci sul web. Risultati molto interessanti anche per i farmaci antiallergici (+198%), preparati per pelle, capelli e unghie (+143%), farmaci per tosse, raffreddore e influenza (+131%), medicine per occhi, orecchie e naso (+119%), farmaci gastrointestinali (+91%), preparati per muscoli e articolazioni (+57%) e prodotti dimagranti (+40%). Questi ultimi sono balzati ulteriormente in cima alle ricerche degli italiani nella prima settimana di gennaio 2023, passato il periodo delle festività natalizie in cui abitualmente si esagera con il cibo, segnando un aumento del 56% delle intenzioni di acquisto rispetto alla settimana precedente.
Tendenza agli acquisti on line direttamente proporzionale all'età
L’interesse per il comparto farmaci è direttamente proporzionale all’avanzare dell’età, coinvolgendo (negli ultimi 3 mesi presi in esame) il 13% dei giovani tra i 16 ed i 24 anni, il 19% del pubblico tra i 25 e i 34 anni, il 24% tra i 35 e i 44 anni, il 26% tra i 45 e i 54 anni ed il 33% tra gli over 55. Il trend pertanto che solitamente vede i giovani più interessati agli acquisti on line vede in ambito farmaceutico un'inversione di tendenza.Secondo un sondaggio condotto da Kantar per idealo, più del 22% degli utenti italiani ha effettuato un acquisto online in ambito salute & farmacia negli ultimi tre mesi, con una percentuale che sfiora il 31% quando si parla di acquisti effettuati da un pubblico femminile e che invece si contiene al 15% in riferimento al pubblico maschile.
Le statistiche dei farmaci online
Nonostante l’inflazione abbia colpito il settore dei farmaci da banco, facendo registrare in media un aumento dei prezzi annuali del 7% sull’intero comparto, con picchi specifici per i farmaci legati al cavo orale (+27%), vitamine e minerali (+17%), preparati per muscoli e articolazioni (+13%) e farmaci per occhi, orecchie e naso (+10%) il canale online continua ad essere piuttosto conveniente. è legato alle strategie di prezzo degli eShop farmacia. Più quest’ultime riescono ad acquisire una buona fetta di mercato, più possono acquistare dai fornitori a prezzi vantaggiosi. Ne consegue una proposta commerciale più conveniente per i clienti. Il trend in definitiva sembra essere questo: i consumatori tendono ad acquistare più del necessario, stimolati dal prezzo scontato. Ad incrementare questa tendenza si aggiungono sia l’ormai accertata abitudine all’acquisto online, sia la crescente proposta in ambito farmaceutico.
FONTE